La proprietà di Villa Monplaisir, sita nel Comune di Marentino, si sviluppa su un’area di oltre 21 ha immersa nei colli delle campagne piemontesi. Costruita nel XVII secolo, nel 1971 la proprietà venne acquisita dal Gruppo Fiat che trasformò l’intera area nel “Centro incontri Marentino”, fiore all’occhiello per la formazione dei dirigenti aziendali, con la creazione di ampi spazi a uso formativo, nonché di una foresteria.
Il progetto di riqualificazione di Gruppo IPI, in partnership con un importante player nel campo della formazione specialistica, si pone l’ambizioso obiettivo di rigenerare l’intera area sulla quale si sviluppa la proprietà, attraverso la creazione di un nuovo centro di formazione che si integri in piena armonia con la natura dei luoghi e l’architettura della Villa storica.
Nel dettaglio, il progetto prevede:
• il recupero della Villa, tramite la realizzazione di 20 camere destinate ai docenti oltre a 2 suites per eventuali ospiti, nonché sala colazioni e ristorante e spazi polifunzionali;
• l’ammodernamento degli spazi per la didattica, su una superficie di ca. 3.300 mq, con aule, auditorium, sale immersive e biblioteche;
• la realizzazione di una residenza per studenti, in grado di ospitare sino a 150 studenti (50 camere singole e 50 camere doppie), oltre a un edificio destinato a spazi ristorativi e luoghi di studio e socializzazione.
Il masterplan di progetto concepisce che i nuovi edifici abbiamo come prerogativa primaria quella di integrarsi pienamente con la morfologia dell’area, riducendo al minimo l’impatto ambientale attraverso lo sviluppo di un modello di architettura sostenibile.